Ελαφόνησος
Cervi (in greco: Ελαφόνησος, Elafonisos) è una micro isola, 19 km² della Grecia, posta a 570 m dalla costa del Peloponneso, le sue coste sono lunghe appena 25 chilometri.
Facilmente raggiungibile via traghetto dal Peloponneso, dal quale dista solo 300 metri, o da Neapolis, l'isola offre ai visitatori alcune tra le più belle spiagge di sabbia di tutta la Grecia.
L'isola sta conoscendo negli ultimi anni un'intensa attività di urbanizzazione legata al turismo.
Nell'antichità, l'isola era unita alla terraferma da una lingua di terra formando una penisola.
Il sisma del 375 fece diventare Elafonissos un’isola.
Le genti e i popoli che si alternarono nel governo di questo piccolo lembo di terra furono: Bizantini, Saraceni, Veneziani, Turchi, Francesi, Inglesi.
Le sue coste furono teatro di epiche battaglie navali.
I veneziani le diedero il nome di Cervi perché la forma dell'isola ricorda quella della testa del cervo. Analogo significato ha il nome greco.
Elafonissos fu definitivamente aggregata alla Grecia solo nel 1850.
Appena fuori dalla costa di Cervi si trova il sito archeologico subacqueo di Pavlopetri, una città sommersa datata al principio del III millennio a.C., che si ritiene sia sprofondata in mare attorno al 1000 a.C.
(credits: Wikipedia)