pasquale aiello
foto e progetti
« < >

V CIRCOSCRIZIONE - UN TERRITORIO TRA MEMORIA E PROGETTO (1997)

“Perché abbiano un senso le parole usate in questi anni per la periferia - recupero, riqualificazione, sviluppo, trasformazione - c'è bisogno di un progetto, di un'idea di città nella città, dai contorni vitali, come le strade di terra e di asfalto che disegnano il perimetro della Quinta (Circoscrizione, n.d.r.).
Chilometri di strada già esistenti - la Nomentana, la Tiburtina, la A24, le ferrovie, la metro B, il GRA, Viale P. Togliatti, Via dei M.ti Tiburtini, la Tangenziale Est - chilometri di binari da costruire - la Roma Tivoli, l'alta Velocita, il metrò Rebibbia - Settecamini.
Decine di Quartieri, decine di migliaia di abitanti, ettari di terra destinati a parco, cento scuole, capannoni vuoti non più utilizzati, edifici color metallo mai usati.
Una stazione deserta, che si apre - inutile monumento alla modernità su un panorama rustico e degradato: baracche, casupole, piccoli laboratori arrangiati, sfasciacarrozze.
E poche decine di metri più in là le case, la gente che non può prendere la metropolitana che corre proprio sotto i loro piedi perché la stazione è sterile, non genera e non divora. E poi vecchie fabbriche abbandonate, dai nomi "storici" che chiedono di essere scosse dal loro torpore e sottratte alla loro inutilità.
E luoghi antichi, che non ti sembra proprio di stare a Roma.
E una campagna solare, a perdita d'occhio, con casali e torri e tanti pezzi di storia.”


Sono parole di Loredana Mezzabotta, presidente in quegli anni della V Circoscrizione.
Le scrisse come prefazione alla mostra tenutasi a Roma nel 1997, all’interno dello spazio espositivo della centrale Chiesa sconsacrata di S. Rita in Campitelli (nei pressi del Campidoglio), due anni dopo l’inizio del lavoro progettuale scritto e condiviso con il mio gruppo fotografico. Ed il suo dire, nello stesso scritto e riferendosi alle immagini in mostra, “Guardiamo con la lente d'ingrandimento i tesori nascosti, le risorse infinite, le miserie più terribili.” si coniugava perfettamente con il concetto di dare visibilità alla periferia portandola metaforicamente in mostra “al centro della città” con un gesto nobile e ricco di dignità, rendendola “visibile”.

Nello scritto c’era una sintesi perfetta delle linee guida della ricerca fotografica realizzata, ricerca che corrispondeva alla descrizione che lei faceva del “suo” territorio.
Noi che le abbiamo fotografate, abbiamo fissato su pellicola quelle persone, quelle aree industriali abbandonate (o in trasformazione per sottrarle all’inutilità), quei quartieri, quelle strade e ferrovie, quei “borghetti” di baracche e casupole, quei luoghi antichi o quella “campagna solare con casali e torri” che ritroviamo nelle sue parole.

Nelle foto che pubblico in queste pagine cerco di fare una sintesi delle tantissime impressioni ricavate esplorando il “territorio della Tiburtina e di Pietralata”.

Rischio, oggi, di “mescolare le carte”, di confondere, di sovrapporre messaggi e significati, insomma di non essere rigoroso…ma credo non ci sia ordine o gerarchia in una ricerca così vasta e con una elevata ricchezza di spunti.
Emergono zone diverse tra loro per urbanistica, composizione antropologica, utilizzo degli spazi e destinazione. C’è il borghetto di baracche di Via della pietra Sanguigna (poi stazione metro di Quintiliani), il quartiere di Casalbertone e l’ex Rinascente, il grande casale della Tenuta del Cavaliere e la sua vasta distesa di campagna romana (nelle cui adiacenze sorgerà un immenso mercato agroalimentare), l’ex Fiorentini (una delle vecchie eccellenze della Tiburtina Valley) al posto della quale erano in progetto riqualificazioni e servizi e che ora è in gran parte abbandonata, la zona rurale dell'Aniene vicino al Casale Rocchi.
In altre pagine di questo sito ho scelto di dare maggiore spazio al campo nomadi di V.le della Serenissima. A breve vorrei presentare il racconto fotografico della grande trasformazione della Stazione Tiburtina e del vicino ex scalo merci che ha profondamente modificato una parte del territorio di Pietralata. Un racconto che è iniziato con il progetto per la V Circoscrizione e che poi ha preso un suo percorso, durando quasi dieci anni.


IL CATALOGO
Casalbertone
1 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
2 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
3 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
4 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
5 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
6 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Casalbertone
7 / 47 enlarge slideshow
Casalbertone
Tenuta del cavaliere
8 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Tenuta del cavaliere
9 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Tenuta del cavaliere
10 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Tenuta del cavaliere
11 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Tenuta del cavaliere
12 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Tenuta del cavaliere
13 / 47 enlarge slideshow
Tenuta del cavaliere
Borghetto Quintiliani
14 / 47 enlarge slideshow
Borghetto Quintiliani
Borghetto Quintiliani
15 / 47 enlarge slideshow
Borghetto Quintiliani
Borghetto Quintiliani
16 / 47 enlarge slideshow
Borghetto Quintiliani
Borghetto Quintiliani
17 / 47 enlarge slideshow
Borghetto Quintiliani
Casale Rocchi
18 / 47 enlarge slideshow
Casale Rocchi
Casale Rocchi
19 / 47 enlarge slideshow
Casale Rocchi
Casale Rocchi
20 / 47 enlarge slideshow
Casale Rocchi
Casale Rocchi
21 / 47 enlarge slideshow
Casale Rocchi
Ex Rinascente
22 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
23 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
24 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
25 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
26 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
27 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
28 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Rinascente
29 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
V CIRCOSCRIZIONE - UN TERRITORIO TRA MEMORIA E PROGETTO (1997)
30 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
31 / 47 enlarge slideshow
Ex Rinascente
Ex Fiorentini
32 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
33 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
34 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
35 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
36 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
37 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
38 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
39 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
40 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
41 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
42 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
43 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
44 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
45 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Ex Fiorentini
46 / 47 enlarge slideshow
Ex Fiorentini
Chiusura dell'Ex Fiorentini
47 / 47 enlarge slideshow
Chiusura dell'Ex Fiorentini
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.pasqualeaiello.it/v_circoscrizione_un_territorio_tra_memoria_e_progetto_1997-p19232

Share on
/

Chiudi
Close
loading